Perché moltissime persone quando vogliono un bicchiere di vino spumante chiedono “un prosecchino”?
Ci teniamo quindi a spiegare la differenza tra un Prosecco ed il resto degli Spumanti.
Intanto partiamo dal presupposto che gli spumanti si dividono in due macrocategorie:
Spumanti prodotti con Metodo Martinotti o Charmat
Spumanti prodotti con Metodo Classico o Champenoise
(ce ne sono altri ma meno famosi e molto più ricercati come il Metodo Ancestrale, ma non soffermiamoci su questo per oggi).
Il Prosecco non è una terza macrocategoria, ma è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Friuli Venezia Giulia e in Veneto prodotto da uve Glera da disciplinare.

Quindi cosa significa? Che il Prosecco viene fatto solo in quelle due regioni, è un vino solo di quel magnifico territorio.
Il nostro Metodo Martinotti quindi non è un prosecco ma un Brut prodotto da une Pinot nero, un’uva molto pregiata e delicata con sentori profumati ed un corpo molto interessante.
In Piemonte il Brut metodo Martinotti non potrà mai essere un Prosecco.