I vitigni aromatici sono una ristretta e ricercata categoria di uve che, come suggerisce l’espressione, sono ricche di sostanze odorose, intense e tipiche, tanto che si conservano anche durante e dopo il processo di fermentazione fino a caratterizzare, in maniera evidente, il profilo aromatico del vino.
I vitigni aromatici nel territorio del Monferrato sono due e molto riconoscibili:
il Brachetto d’Acqui ed il Moscato d’Asti.
Entrambi hanno dei profumi intensissimi, già camminando nel vigneto, quando l’uva inizia ad essere matura, si possono sentire dei profumi meravigliosi che ritroveremo nello stesso vino prodotto con queste magnifiche uve.
Noi abbiamo pensato di valorizzare questi vitigni creando dei prodotti “alternativi” che potessero essere da traino per i classici aromatici che normalmente vengono vinificati in versione dolce.
Quindi con il brachetto abbiamo fatto il nostro super glamour Acqui Brut Rosè, profumatissimo, rosa, elegante e molto accattivante; con il Moscato abbiamo prodotto la versione Moscato secco, un vino davvero interessante, dai profumi intensi, un vino che riporta all’estate ed alla libertà.
Vogliamo così creare un vero e proprio tormentone #diversaentearomatici, un modo per raccontare i vitigni autoctoni aromatici in modo giovane, allegro, emozionale e vero.