• L’aperitivo perfetto? BRACHETTO SPRITZ

    Ci siamo chiesti:

    Come fare per fare conoscere un vitigno meraviglioso ed un vino così profumato come il Brachetto d’Acqui ai giovani?

    E facilmente abbiamo trovato la risposta nella creazione di un cocktail fresco e “alla moda”, un modo per esaltare i profumi del vino Brachetto all’interno di una bevanda da aperitivo.

    Il Brachetto Spritz è infatti una versione giovane del Brachetto d’Acqui “mixato” con ghiaccio, campari, acqua tonica al sambuco, arancia essiccata.

    Un aperitivo facile da potersi preparare anche a casa, un sapore semplice ma allo stesso tempo deciso, una dolcezza che viene smorzata ma che mantiene viva la sua identità.

    Siamo poi passati a proporre la versione più semplice: Brachetto d’Acqui con ghiaccio e fetta d’arancia…un vero successo!

    Il vino dei nonni improvvisamente è decollato verso le nuove generazioni, quelle generazioni che vanno aiutate nella scelta di ciò che bevono, gli stessi che si innamorano dei profumi e dell’equilibrio in bocca.

    Provare per credere!

  • #DIVERSAMENTEAROMATICI

    I vitigni aromatici sono una ristretta e ricercata categoria di uve che, come suggerisce l’espressione, sono ricche di sostanze odorose, intense e tipiche, tanto che si conservano anche durante e dopo il processo di fermentazione fino a caratterizzare, in maniera evidente, il profilo aromatico del vino.

    I vitigni aromatici nel territorio del Monferrato sono due e molto riconoscibili:

    il Brachetto d’Acqui ed il  Moscato d’Asti.

    Entrambi hanno dei profumi intensissimi, già camminando nel vigneto, quando l’uva inizia ad essere matura, si possono sentire dei profumi meravigliosi che ritroveremo nello stesso vino prodotto con queste magnifiche uve.

    Noi abbiamo pensato di valorizzare questi vitigni creando dei prodotti “alternativi” che potessero essere da traino per i classici aromatici che normalmente vengono vinificati in versione dolce.

    Quindi con il brachetto abbiamo fatto il nostro super glamour Acqui Brut Rosè, profumatissimo, rosa, elegante e molto accattivante; con il  Moscato abbiamo prodotto la versione Moscato secco, un vino davvero interessante, dai profumi intensi, un vino che riporta all’estate ed alla libertà.

    Vogliamo così creare un vero e proprio tormentone #diversaentearomatici, un modo per raccontare i vitigni autoctoni aromatici in modo giovane, allegro, emozionale e vero.

  • PINOT NERO METODO MARTINOTTI: Non è prosecco

    Perché moltissime persone quando vogliono un bicchiere di vino spumante chiedono “un prosecchino”?

    Ci teniamo quindi a spiegare la differenza tra un Prosecco ed il resto degli Spumanti.

    Intanto partiamo dal presupposto che gli spumanti si dividono in due macrocategorie:

    Spumanti prodotti con Metodo Martinotti o Charmat

    Spumanti prodotti con Metodo Classico o Champenoise

    (ce ne sono altri ma meno famosi e molto più ricercati come il Metodo Ancestrale, ma non soffermiamoci su questo per oggi).

    Il Prosecco non è una terza macrocategoria, ma è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Friuli Venezia Giulia e in Veneto prodotto da uve Glera da disciplinare.

    Quindi cosa significa? Che il Prosecco viene fatto solo in quelle due regioni, è un vino solo di quel magnifico territorio.

    Il nostro Metodo Martinotti quindi non è un prosecco ma un Brut prodotto da une Pinot nero, un’uva molto pregiata e delicata con sentori profumati ed un corpo molto interessante.

    In Piemonte il Brut metodo Martinotti non potrà mai essere un Prosecco.

  • PIC NIC IN VIGNA: vino, natura e relax

    Il Pic nic in vigna è un modo originale per godersi le colline, il vino, la libertà e il relax a stretto contatto con la  natura.

    Perché il Pic Nic?

    Perché è un po’ come tornare bambini, perché è un momento di libertà senza inibizioni e senza costrizioni, perché tutti noi abbiamo bisogno di vivere qualcosa di magico che possa farci sentire bene.

    Il pic nic prevede un cestino refrigerato con all’interno i prodotti tipici del territorio del Monferrato, ovviamente accompagnati da una bottiglia di vino Monteruello a scelta.

    Questa esperienza vi farà innamorare, vi farà sognare e non vorrete più andare via!

  • WINE EXPERIENCE: non solo degustazione

    Cosa significa Wine Experience?

    Wine Experience significa esperienza, significa conoscere il mondo del vino attraverso degustazioni e racconti, significa passeggiare nella vigna e vedere la pianta che cresce, significa farsi raccontare dal produttore perché la terra è di un colore piuttosto che di un altro tra i filari, significa vivere il vino e la sua storia.

    Le degustazioni sono questi appuntamenti fissi che in cantina funzionano molto bene e che ti permettono di vivere la storia e la passione di chi li produce, sono quei momenti di evasione in cui si scappa dalla città e ci si rifugia in campagna proprio per sentirsi liberi in mezzo alla natura.

    Una Wine Experience è qualcosa in più di una semplice degustazione:

    passeggi tra i vigneti, ascolti il rumore del vento, osservi i colori che mutano, annusi i profumi che ogni stagione ti regala, capisci la lunghissima storia che ha un vino e te ne innamori.