• PINOT NERO: UNA GARANZIA SEMPRE

    Parlando di Pinot nero la prima parola che sicuramente si abbina facilmente è eleganza.

    Il Pinot nero è un vitigno estremamente delicato, soffre il freddo e patisce l’eccessivo caldo se privo di ventilazione, per questo la sua cura e la sua crescita dipendono tantissimo dalle mani dell’uomo che se ne prende cura amorevolmente.

    Grappoli piccoli e acini piccoli racchiudono un nettare davvero speciale che si può lavorare in tante diverse modalità per ottenere prodotti straordinari e dall’eleganza riconoscibile.

    Il Pinot nero che fa passaggio in barrique assume un carattere molto definito e riesce a creare un binomio interessante di morbidezza e determinazione.

    l vitigno Pinot nero, vinificato in rosso, origina vini poco ricchi in colore, trasparenti, poco tannici e di spiccata acidità, caratterizzati da sfumature fruttate (ribes, mora, lampone, ciliegia, fragola) e floreali (rosa, violetta) da giovani, e note più fini e complesse con l’invecchiamento (cuoio, sottobosco, tabacco, spezie).

    Questo è un vino davvero incredibile che può regalare emozioni e sensazioni davvero diverse ogni volta che lo si beve.

  • UNA BOLLICINA CHE NON SI SCORDA: ACQUI BRUT ROSE’

    Riconosciuta come Denominazione di Origine Controllata nel lontano 1970, la Barbera d’Asti ha conosciuto in tempi recenti i più interessanti sviluppi, diventando un vino complesso e completo, dagli intensi profumi della terra e dalle spigolosità accentuate, che ne rappresentano la principale caratteristica.

    Allevata sulle colline meglio esposte dell’astigiano e del Monferrato, la Barbera è vendemmiata solitamente nella seconda metà di settembre.

    La Barbera d’Asti docg può essere vinificata in solo acciaio, dando vita a vini più freschi ed immediati, oppure in barriques e botti, finalizzate a produrre la tipologia Superiore, maggiormente complessa e destinata a un consumo posticipato nel tempo. Seppur immediato e di facile beva, la Barbera d’Asti è un vino capace di attendere per anni il momento migliore per essere consumato.

    La Barbera dal vino del contado è diventato un vino aggraziato e con sentori molto interessanti di frutti rossi, dapprima croccanti ed in seguito maturi, quali ciliegia, mora, lampone e prugna.

    La Barbera d’Asti di Monteruello ha la caratteristica, come ogni nostro prodotto, di essere immediata ma elegante, equilibrata e “ben amalgamata”.

    Un vino da tutto pasto e, perché no, anche da aperitivo.

  • LA REGINA DEL MONFERRATO: LA BARBERA

    Riconosciuta come Denominazione di Origine Controllata nel lontano 1970, la Barbera d’Asti ha conosciuto in tempi recenti i più interessanti sviluppi, diventando un vino complesso e completo, dagli intensi profumi della terra e dalle spigolosità accentuate, che ne rappresentano la principale caratteristica.

    Allevata sulle colline meglio esposte dell’astigiano e del Monferrato, la Barbera è vendemmiata solitamente nella seconda metà di settembre.

    La Barbera d’Asti docg può essere vinificata in solo acciaio, dando vita a vini più freschi ed immediati, oppure in barriques e botti, finalizzate a produrre la tipologia Superiore, maggiormente complessa e destinata a un consumo posticipato nel tempo. Seppur immediato e di facile beva, la Barbera d’Asti è un vino capace di attendere per anni il momento migliore per essere consumato.

    La Barbera dal vino del contado è diventato un vino aggraziato e con sentori molto interessanti di frutti rossi, dapprima croccanti ed in seguito maturi, quali ciliegia, mora, lampone e prugna.

    La Barbera d’Asti di Monteruello ha la caratteristica, come ogni nostro prodotto, di essere immediata ma elegante, equilibrata e “ben amalgamata”.

    Un vino da tutto pasto e, perché no, anche da aperitivo.

  • MOSCATO SECCO: UNA VERA SCOPERTA!

    Un vitigno aromatico, un’uva dal profumo zuccherino, un vino che solitamente ci si aspetta dolce, ma che nella versione secca è davvero una scoperta eccezionale!

    COLORE Giallo paglierino con riflessi brillanti dalle sfumature dorate. Profumo complesso ricco di moltissime sfumature: fiori bianchi, agrumi, acacia, pesca.

    Al palato risulta essere secco e persistente, delicato, con grande freschezza.

    Il suo abbinamento ideale è il crostino con burro e acciughe: una vera esplosione di sapori e sensazioni.

    Un vino che incanta, un vino che stupisce!